Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Cigno, appiccica!

Immagine di azazelok

Una delle fiabe classiche più divertenti è certo Cigno, appiccica!, di Ludwig Bechstein. Ho sentito questa storia per la prima volta grazie alle famose Fiabe Sonore a cura di Fabbri Editore: te le ricordi? Trovavo fantastiche le interpretazioni del narratore, il bravissimo Silverio Pisu.

Qui sotto puoi scaricare il testo della fiaba in pdf:

Cigno, appiccica!Download

Ai bambini piace molto questa fiaba, per due buoni motivi: vediamo quali!

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Il bosco delle fiabe

Il bosco è teatro di numerose fiabe, sin dalle loro prime versioni, quelle narrate attorno al fuoco. Nel bosco ci si perde, ci si addentra per compiere una missione, lo si attraversa per raggiungere una mèta, ci si ritrova per caso. Le combinazioni sono moltissime! Ma qual è il suo significato all’interno di una fiaba?

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

“Lupetto Rosso”, Amélie Fléchais

Titolo: Lupetto Rosso
Autore e illustratore: Amelie Fléchais
Editore: Tunué
Collana: Mirari
Genere: albo illustrato
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8867901562
Anno: 2015
Pagine: 80
Prezzo: 14,90 €
Link all’acquisto

Amo i racconti creati a partire dalle fiabe classiche, a patto che gli autori riescano a rendere speciale la loro storia mantenendo riconoscibile ma non preponderante la traccia originale. Perciò, quando mi sono imbattuta in “Lupetto Rosso” non ho avuto dubbi: un piccolo capolavoro!

La trama è liberamente tratta dalla fiaba “Cappuccetto Rosso” di Perrault, solo che a indossare il mantello rosso non è una bimba, bensì un simpatico lupacchiotto un po’ pasticcione che finisce per trasgredire a tutte le regole date dalla mamma e si perde nel bosco. Qui incontra… una ragazzina bionda, un po’ strana in verità, ma abile nel guadagnare la fiducia dell’ingenuo lupetto, che si lascia condurre a casa sua. Il resto ve lo lascio scoprire! 😉

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Il cammino dell’eroe*

C’è un motivo per il quale grandi e piccoli amano le fiabe: perché s’immedesimano nei panni dell’eroe! Affrontano l’avventura insieme a lui, superano le sue prove, temono per la riuscita dell’impresa e alla fine possono gioire soddisfatti. È meravigliosa la sensazione di serena compiutezza che ci pervade una volta giunti al tanto sospirato “… e vissero felici e contenti”.

Gli eroi delle fiabe incarnano tutte le qualità migliori, ci hai mai fatto caso? Sono generalmente belli, buoni, coraggiosi e generosi. Allo stesso modo, gli antagonisti sono cattivi e basta; a nessuno interessa conoscere le vicissitudini psicologiche della perfida regina di Biancaneve, a nessuno verrà mai in mente di mettere in dubbio la ferocia dell’Orco di Pollicino. Insomma, non ci sono mezze misure. Questo perché per il bambino sarebbe troppo difficile cogliere le sfumature psicologiche dei personaggi delle sue storie preferite. Inoltre, se vogliamo soffermarci sulla valenza educativa delle fiabe, è bene presentargli dei modelli ben definiti, cosicché possa imparare a conoscere  il Bene e il Male. Insomma, i personaggi delle fiabe sono sempre tutti di un colore: bianchi o neri. Non esistono le sfumature grigie.

Continue reading… →

emma_swan Leave a comment

“Uno strano destino a Miciopolis” – il giveaway

Leggere “Uno strano destino a Miciopolis” è stata per me una gran bella sorpresa e recensirlo è stato un vero piacere (trovi qui la recensione). Proprio perché ho molto apprezzato il messaggio insito in queste pagine, basato sul rispetto reciproco e sul potere terapeutico dell’amore, ho parlato con l’autrice, Liliana Sghettini, e abbiamo  pensato di indire un concorso che consentirà a uno dei lettori di portarsi a casa una copia autografata del libro. Vi piace l’idea? 😉

Per partecipare dovrete solo seguire questi semplici passi:

Commentare questo articolo raccontandoci un vostro ricordo legato a un micio che ha fatto parte (o fa parte tuttora) della vostra vita. In alternativa, potete pensare a un nome che dareste a un gattino e motivare la vostra scelta (i nomi dei cuccioli protagonisti di Miciopolis hanno tutti un significato molto importante 😉 )

Continue reading… →

emma_swan 7 Comments

“Uno strano destino a Miciopolis”, Liliana Sghettini e Francesca Di Nardo

Titolo: Uno strano destino a Miciopolis
Autore: Liliana Sghettini
Illustratore: Francesca Di Nardo
Editore: Temperino Rosso Edizioni
Collana: Il bocciolo
Genere: racconto per bambini
Formato: ebook o cartaceo
ISNB cartaceo: 978899819252
ISBN ebook: 978899819262
Anno: 2017
Pagine: 24
Lo trovi su Amazon

Per acquistare la copia in edizione cartacea potete scrivere a miciopolis@libero.it, oppure potete trovarla sul sito dell’editore.

“Uno strano destino a Miciopolis” è una tenera storia d’amore: quella che da sempre lega un gatto al suo padrone. Perché si sa, gatti ed esseri umani sono fatti per vivere insieme e scambiarsi coccole e affetto. A Miciopolis non è più così, purtroppo, da quando una sciocca legge vieta ogni contatto tra le due specie. La legge è stata promanata per arginare una pericolosa epidemia, attribuita erroneamente alla vicinanza tra uomini e gatti.

Continue reading… →

emma_swan 2 Comments

“Cappuccetto Rosso”, Massimiliano Frezzato

Titolo: Cappuccetto Rosso
Autore: Massimiliano Frezzato
Illustratore: Massimiliano Frezzato
Editore: Lavieri Edizioni
Collana: I Leporelli
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8896971406
Anno: 2014
Pagine: 24
Lo trovi su Amazon

Questa non è la solita storia di Capuccetto Rosso… o meglio, lo è, ma con una voce in più.

Questa riscrittura a opera di Massimiliano Frezzato è brillante e divertente, soprattutto perché presenta due voci: la prima, scritta in rosso, ci racconta la fiaba come la conosciamo, mentre la seconda, in nero, è pensata per gli adulti, per rendere la lettura un po’ più ironica e vivace. Naturalmente è possibile scegliere a quale voce affidarsi, leggendo solo le parti in rosso per i più piccoli e aggiungendo quelle in nero per i grandi. 😉

Continue reading… →

emma_swan Leave a comment

Servirebbe una bacchetta magica…

Quante volte hai esclamato, di fronte ad un problema, “servirebbe una bacchetta magica”?

Nella maggior parte delle fiabe classiche l’eroe si serve di un oggetto magico per superare una difficoltà oppure per sconfiggere il cattivo di turno. E a chi non piacerebbe avvalersi di un aiuto di questo tipo?

Con i bambini può diventare divertente giocare con gli oggetti magici delle fiabe. Vediamo come!

Indovina la fiaba
Chiedi al bambino di indovinare quale mezzo magico usa l’eroe in una fiaba particolare, ad esempio “che cosa usa il soldato per chiamare i tre cani magici?” (dalla fiaba di Andersen, “L’acciarino magico”: il soldato usa, appunto, un acciarino).

Puoi anche invertire l’indovinello e domandare in quale fiaba si trova un particolare oggetto magico, per esempio “in quale storia viene adoperato uno specchio magico in grado di parlare?” (naturalmente in “Biancaneve e i sette nani” dei Fratelli Grimm).

Continue reading… →

emma_swan Leave a comment

Il Portale Magico

Ascoltare le fiabe è sempre bellissimo, ma lo è altrettanto giocare con esse, entrare e uscire da un mondo fiabesco all’altro. Il gioco che vorrei proporti prevede proprio questo: il passaggio dalla dimensione reale a quella fantastica. I bambini di solito si divertono molto quando lo propongo, ma non dubito che anche gli adulti lo troverebbero piacevole. 😉

Quello che occorre è un cerchio, di quelli che si usano come hula hop, per intenderci. I bambini camminano all’interno dello spazio (una camera, il giardino, l’importante è che ci si possa muovere). A un certo punto li inviti uno alla volta a passare attraverso il cerchio, dicendo loro che nel momento in cui lo faranno si trasformeranno in… nanetti? Cigni? Hansel e Gretel? Non c’è alcun limite, puoi riallacciarti a una fiaba raccontata da poco o che conoscono molto bene. A me è capitato di fare questo gioco dopo aver raccontato ai miei allievi di scuola dell’infanzia “I sette corvi”: li ho fatti passare attraverso il portale e li ho trasformati in corvi, che si sono messi a svolazzare allegramente per la foresta finché è arrivata la sorellina a liberarli dall’incantesimo e tramutarli nuovamente in ragazzini.

In alternativa puoi far sì che il cerchio diventi l’accesso a un mondo fatato, perciò una volta attraversatolo i bambini si ritroveranno a passeggiare in una foresta magica, o in una grotta ricca di minerali colorati, o ancora per le sale di un castello incantato. Insomma, non esistono limiti alla fantasia!

Continue reading… →

emma_swan Leave a comment

Il lupo che entrava nelle fiabe

lupo_fiabeTitolo: Il lupo che entrava nelle fiabe
Autore: E. Thuillier, O. Lallemand,
Editore: Gribaudo
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8865321058
Anno: 2016
Pagine: 32
Età di riferimento: dai 3 anni

Mi è capitato tra le mani per puro caso e non ho potuto resistere, ho dovuto portarlo con me!

C’è un nuovo lupo in libreria, un lupo gentile e socievole, che scorrazza per le fiabe cercando mele per fare una torta. E così incontra i tre porcellini, terrorizzati al pensiero che voglia mangiarli, e poi Cappuccetto Rosso, che lo trattiene per ore giocando a nascondino, e tanti altri personaggi delle fiabe classiche più conosciute. Un piccolo gioiello, davvero, che oltre a stravolgere la concezione antica come il mondo del lupo cattivo propone una rilettura delle fiabe più amate estremamente godibile. Divertente e scorrevole, di facile lettura, con illustrazioni che nella loro semplicità si accostano perfettamente al testo, in più presentano tratti che i più piccoli apprezzano.

Continue reading… →

emma_swan Leave a comment

Posts navigation

← Previous 1 2 3 4 Next →

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way