Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Laboratori e corsi fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)

“Cappuccetto Rosso”, Massimiliano Frezzato

Titolo: Cappuccetto Rosso
Autore: Massimiliano Frezzato
Illustratore: Massimiliano Frezzato
Editore: Lavieri Edizioni
Collana: I Leporelli
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8896971406
Anno: 2014
Pagine: 24
Lo trovi su Amazon

Questa non è la solita storia di Capuccetto Rosso… o meglio, lo è, ma con una voce in più.

Questa riscrittura a opera di Massimiliano Frezzato è brillante e divertente, soprattutto perché presenta due voci: la prima, scritta in rosso, ci racconta la fiaba come la conosciamo, mentre la seconda, in nero, è pensata per gli adulti, per rendere la lettura un po’ più ironica e vivace. Naturalmente è possibile scegliere a quale voce affidarsi, leggendo solo le parti in rosso per i più piccoli e aggiungendo quelle in nero per i grandi. 😉

Continue reading… →

emma_swan 1Leave a comment

Servirebbe una bacchetta magica…

Quante volte hai esclamato, di fronte ad un problema, “servirebbe una bacchetta magica”?

Nella maggior parte delle fiabe classiche l’eroe si serve di un oggetto magico per superare una difficoltà oppure per sconfiggere il cattivo di turno. E a chi non piacerebbe avvalersi di un aiuto di questo tipo?

Con i bambini può diventare divertente giocare con gli oggetti magici delle fiabe. Vediamo come!

Indovina la fiaba
Chiedi al bambino di indovinare quale mezzo magico usa l’eroe in una fiaba particolare, ad esempio “che cosa usa il soldato per chiamare i tre cani magici?” (dalla fiaba di Andersen, “L’acciarino magico”: il soldato usa, appunto, un acciarino).

Puoi anche invertire l’indovinello e domandare in quale fiaba si trova un particolare oggetto magico, per esempio “in quale storia viene adoperato uno specchio magico in grado di parlare?” (naturalmente in “Biancaneve e i sette nani” dei Fratelli Grimm).

Continue reading… →

emma_swan 37Leave a comment

Il Portale Magico

Ascoltare le fiabe è sempre bellissimo, ma lo è altrettanto giocare con esse, entrare e uscire da un mondo fiabesco all’altro. Il gioco che vorrei proporti prevede proprio questo: il passaggio dalla dimensione reale a quella fantastica. I bambini di solito si divertono molto quando lo propongo, ma non dubito che anche gli adulti lo troverebbero piacevole. 😉

Quello che occorre è un cerchio, di quelli che si usano come hula hop, per intenderci. I bambini camminano all’interno dello spazio (una camera, il giardino, l’importante è che ci si possa muovere). A un certo punto li inviti uno alla volta a passare attraverso il cerchio, dicendo loro che nel momento in cui lo faranno si trasformeranno in… nanetti? Cigni? Hansel e Gretel? Non c’è alcun limite, puoi riallacciarti a una fiaba raccontata da poco o che conoscono molto bene. A me è capitato di fare questo gioco dopo aver raccontato ai miei allievi di scuola dell’infanzia “I sette corvi”: li ho fatti passare attraverso il portale e li ho trasformati in corvi, che si sono messi a svolazzare allegramente per la foresta finché è arrivata la sorellina a liberarli dall’incantesimo e tramutarli nuovamente in ragazzini.

In alternativa puoi far sì che il cerchio diventi l’accesso a un mondo fatato, perciò una volta attraversatolo i bambini si ritroveranno a passeggiare in una foresta magica, o in una grotta ricca di minerali colorati, o ancora per le sale di un castello incantato. Insomma, non esistono limiti alla fantasia!

Continue reading… →

emma_swan 13Leave a comment

Il lupo che entrava nelle fiabe

lupo_fiabeTitolo: Il lupo che entrava nelle fiabe
Autore: E. Thuillier, O. Lallemand,
Editore: Gribaudo
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8865321058
Anno: 2016
Pagine: 32
Età di riferimento: dai 3 anni

Mi è capitato tra le mani per puro caso e non ho potuto resistere, ho dovuto portarlo con me!

C’è un nuovo lupo in libreria, un lupo gentile e socievole, che scorrazza per le fiabe cercando mele per fare una torta. E così incontra i tre porcellini, terrorizzati al pensiero che voglia mangiarli, e poi Cappuccetto Rosso, che lo trattiene per ore giocando a nascondino, e tanti altri personaggi delle fiabe classiche più conosciute. Un piccolo gioiello, davvero, che oltre a stravolgere la concezione antica come il mondo del lupo cattivo propone una rilettura delle fiabe più amate estremamente godibile. Divertente e scorrevole, di facile lettura, con illustrazioni che nella loro semplicità si accostano perfettamente al testo, in più presentano tratti che i più piccoli apprezzano.

Continue reading… →

emma_swan 4Leave a comment

L’inventafavole

Sono solita ripetere quanto sia bello giocare con le fiabe, ma forse ti sei chiesto che cosa significhi. Risponderò a questa domanda suggerendoti un gioco, “L’inventafavole“.

inventafavole

Questo simpatico gioco di carte è stato ideato da Claudio Pallottini e illustrato da Mauro De Luca. Prodotto da Il Barbagianni Editore, lo puoi trovare in alcuni negozi che vendono giochi didattici, in libreria o anche su Amazon.

In un libretto di accompagnamento al mazzo di carte Claudio Pallottini spiega com’è nato questo gioco, e lo fa narrando una breve, toccante fiaba sulla sua infanzia. L’autore spiega che nessuno gli ha mai raccontato una fiaba fino ai quattro anni, questo perché la sua mamma era muta e il suo papà non si sentiva in grado di farlo. La mamma allora aveva cercato un modo per esaudire il desiderio del suo bambino, e la soluzione era stata proprio un gioco: aveva disegnato delle carte con illustrazioni fiabesche che potessero essere di ispirazione e incoraggiamento per il marito e gliele aveva regalate, aggiungendo un biglietto con scritto “ora non avrai più scuse”. E così il piccolo Claudio poté ascoltare le fiabe che il papà inventava un pezzetto per volta, voltando le carte realizzate dalla moglie.

Continue reading… →

emma_swan 9Leave a comment

Fiabe crudeli, domande e risposte

cappuccetto_rosso_fiabe_immortaliCapita spesso che mi vengano rivolte domande sull’uso delle fiabe classiche o su come vengono recepite dai bambini. I quesiti più gettonati riguardano la crudeltà: è lecito raccontare storie di bambini abbandonati nel bosco dai genitori o di bambine che per aver disobbedito finiscono divorate dal lupo cattivo?

Vediamo insieme alcuni tra i quesiti più comuni.

Le fiabe a volte sono crudeli, è giusto raccontarle?
I bambini non sono fatti solo di zucchero e confetti, come recitava una vecchia filastrocca. Hanno bisogno di amore, di coccole e di tante cose belle, ma possiedono anche una certa propensione più o meno spiccata per ciò che è crudele o persino horror.

Avete mai osservato i bambini mentre giocano? Non si tratta sempre e solo di scenette idilliache rappresentanti famigliole felici, spesso le situazioni create sono farcite di elementi fortemente oscuri: rapimenti, lutti, battaglie, omicidi, mostri e chi più ne ha più ne metta.

I bambini hanno bisogno di soddisfare il loro piccolo bisogno di crudeltà, per questo raccontiamo loro anche le fiabe più cruente.

Continue reading… →

emma_swan 18Leave a comment

“Cinque vicini molto invadenti”, Ciara Flood

Cinque_vicini_molto_invadentiTitolo: Cinque vicini molto invadenti
Autore: Ciara Flood
Editore: La Margherita Edizioni
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8865321058
Anno: 2015
Pagine: 36
Età di riferimento: 3-5 anni

“Cinque vicini molto invadenti” è un albo illustrato davvero simpatico. È la storia di un Orso scontroso e solitario, che un giorno si ritrova ad avere per vicini di casa cinque teneri coniglietti, i quali cercano da subito di fare amicizia. Peccato che il signor Orso non abbia nessuna intenzione di socializzare… Eppure… A volte la gentilezza unita a una buona dose di pazienza riesce a penetrare anche gli animi più difficili.

I cinque coniglietti provano in diversi modi a fare breccia nel cuore del burbero vicino, e ogni volta vengono scacciati sempre più malamente. Alla fine però Orso capisce che volevano solo essere cortesi, non invadenti. Non sono poi così rompiscatole… 😉

Fabulando con questo libro…

Questo racconto si presta molto bene per spiegare ai bambini l’importanza della gentilezza e della perseveranza da una parte, e il non lasciarsi limitare dai pregiudizi dall’altra.

Continue reading… →

emma_swan 20Leave a comment

Cinque motivi per i quali amiamo le fiabe

Amate, raccontate, disegnate, lette, tramandate. Le fiabe piacciono ai grandi, che grazie ad esse ricordano gli anni dell’infanzia, e ai piccoli, che le scoprono per la prima volta senza sapere che le porteranno dentro tutta la vita.

Perché le fiabe sono tanto amate?

Per almeno cinque buoni motivi. Vediamo insieme quali!

Continue reading… →

emma_swan 0Leave a comment

Posts navigation

← Previous 1 … 3 4

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • Ostara: fiabe per celebrare il risveglio della natura
  • Cinque curiosità su Biancaneve (che forse non sapevi)
  • Il cattivo delle fiabe serve sempre (?)
  • Sulle tracce di Dickens
  • “Specchio, specchio delle mie brame…”

Categorie

  • Diario (1)
  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (13)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Biancaneve Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe del focolare Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore Visualizzazione creativa
Powered by WordPress | theme Dream Way
Fata in Fabula
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}