Tag Archives: Fratelli Grimm

Fiabe per mamme che perdono la pazienza

La mamma è sempre la mamma, dice un vecchio adagio. Anche quando si arrabbia! 😉
Capita a tutte, è inevitabile, fa parte dell’essere umani. Può succedere di alzare la voce, di avere una risposta scortese, anche di dire cose che non si pensano davvero. E poi, ogni mamma lo sa, arriva il senso di colpa: ci si sente così male per quella rispostaccia, per quell’urlo, come si è potuti arrivare a perdere le staffe? Ripeto, è del tutto normale.

Il modo migliore per fare pace con il proprio bambino potrebbe essere raccontargli una fiaba o leggere un libro insieme a lui. Una storia che parla di mamme che si arrabbiano, magari, che l’aiuti a capire che cos’è accaduto, offrendogli la certezza che, comunque, l’amore della mamma non è mai stato messo in discussione. La rabbia è un sentimento, va riconosciuto e accettato, e trovo sia un bene per i più piccoli imparare che anche i grandi a volte si arrabbiano. Sempre entro certi limiti, beninteso.

Vorrei suggerirti alcune fiabe e racconti utili quando le mamme (ma anche i papà!) si arrabbiano. 😉

Continue reading… →

“Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi

Nelle fiabe non è raro imbattersi in un divieto: “non fare questa cosa o saranno guai”. Questa la formula ricorrente.
Ti è mai capitato da bambin* di ricevere un divieto di questo tipo? Lo hai rispettato? E soprattutto, hai mai posto divieti?

Vorrei mostrarti come funzionano i divieti nelle fiabe ricorrendo a tre racconti , due dei quali piuttosto famosi: Cappuccetto Rosso, Barbablu e L’uccello d’oro. In seguito, mi piacerebbe suggerirti un paio di modi per gestire i divieti in modo più “leggero”, cosicché i tuoi bimbi possano viverli in modo sereno e partecipativo.

Continue reading… →

Gli gnomi

Da bambina adoravo guardare la serie animata “David gnomo amico mio”: ne ero affascinata! Mio padre mi dava corda, poiché di fatto, quando passeggiavamo in un bosco o in riva al laghetto dove era solito portare mia sorella e me, mi indicava i buchi ai piedi degli alberi, dicendomi che lì c’erano le loro case. Era un gioco appassionante!

Gli gnomi di Huygen e Poortvliet

Wil Huygen e Rien Poortvliet hanno pubblicato nel 1976 il famoso libro “Gnomi”, che ancora oggi è possibile acquistare. In esso, i due autori descrivono la vita segreta degli gnomi, con l’intento di dimostrare la loro esistenza. Davvero un bellissimo volume, dalle splendide illustrazioni!

Quest’opera ha certamente ispirato la serie animata spagnola di cui ti parlavo prima, e dalla quale è stata tratta una serie di libretti dal titolo “Il libro segreto degli gnomi”: erano venticinque volumetti di piccolo formato, disponibili in edicola a cadenza settimanale, se non ricordo male. Sono ancora a casa dei miei genitori, li adoravo!

Continue reading… →

Ranocchi, bestie e colombe: la metamorfosi nelle fiabe

Se ci penso bene, le mie fiabe preferite sono quelle in cui un personaggio, protagonista o no, subisce un sortilegio che lo trasforma in animale. Credo che ad affascinarmi sia il processo che porta allo scioglimento del maleficio: non di rado ci sono prove da superare, altrimenti bisogna che l’eroe o l’eroina della storia compiano una particolare azione o riescano a provare un sentimento sincero verso la vittima della metamorfosi. E quando alla fine l’incantesimo si spezza, provo una sorta di sollievo misto a soddisfazione: sì, lo sapevo che sarebbe finita così, ma è bello lo stesso! È questo il fascino senza tempo delle fiabe: ti avvincono e ti trascinano in un turbine di emozioni, per poi regalarti tutto il sollievo del lieto fine (quando c’è, in genere quasi sempre).

In questo articolo mi piacerebbe presentarti alcune delle mie fiabe di metamorfosi preferite, divise in due grandi categorie: quelle in cui il sortilegio si spezza grazie all’amore e quelle in cui, invece, risulta necessario il superamento di una prova. Sono racconti che ho sempre amato molto e che ho proprio voglia di condividere con te!

Scorrendo l’articolo, troverai i testi di alcune di queste fiabe da scaricare: spero che ti divertirai a leggerli e/o a proporli ai tuoi bambini. 😉 Alla fine ti proporrò anche un piccolo suggerimento per una simpatica attività da svolgere con i più piccoli: la creatura misteriosa!

Continue reading… →