Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

I Talenti delle Fate

Titolo: I Talenti delle Fate
Autore: Antonella Arietano
Editore: autopubblicato (seconda edizione)
Pagine: 248
Genere: romanzo di formazione, young adult
Prezzo eBook: 2,99 €
Prezzo cartaceo: 8,50 €
Data di pubblicazione: 19.04.2018

Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/dp/B07C7VM44W

Trama

«Un Talento è un dono da scoprire».

Elisa è una ragazza piuttosto solitaria. Il suo passatempo preferito è collezionare Fate e tutto ciò che le riguarda, attività in netto contrasto con il suo modo di fare ruvido e disincantato. Per indurla ad aprirsi, Nonna Gigliola le propone una scommessa: cercare la magia nella vita di tutti i giorni. La ragazza, scettica, accetta.

Così, dall’incontro fortuito col cagnolino trovatello Sam all’amicizia sempre più intensa con Stefano e Tea, per Elisa inizia un percorso di crescita che la porterà a scoprire il proprio Talento e l’affetto verso gli animali che hanno bisogno d’aiuto.

Riuscirà Elisa a coltivare il dono che ha scoperto di avere e a scoprire la magia tutto intorno a sé?

Estratto

Percorsero tutta la stradina, allontanandosi dalla via principale. L’umidità pareva incollarsi alla pelle e penetrare sotto i vestiti, infilandosi nelle ossa. Tutto attorno si sentiva odore di muffa, un sentore dolciastro e bagnato. Il vagabondo si fermò in fondo a un vicolo cieco, ingombro di bidoni e sacchi della spazzatura. Sedette proprio là, di fronte a lei, la lingua penzoloni. Elisa lo fissò incerta: e adesso? Fece per recuperare il panino dalla tasca, ma si bloccò. Aveva davvero sentito un lamento?

Sgranò gli occhi e trattenne il respiro, in attesa. Non dovette aspettare molto: lo avvertì di nuovo, una sorta di miagolio sommesso. Fece qualche passo verso il mucchio di spazzatura, perlustrandolo con lo sguardo. Il cagnolino si alzò e le si avvicinò, poi fece per spostare dei fogli di giornale col muso. Immediatamente Elisa si inginocchiò e afferrò i giornali, scostandoli con movimenti rapidi fino a trovarsi di fronte una scatola di cartone chiusa col coperchio. La aprì con mani tremanti e si lasciò sfuggire un’esclamazione di meraviglia e tenerezza: aveva appena trovato quattro micetti piccolissimi.

«Bravo cagnolino! Sei stato davvero in gamba,» sussurrò emozionata, accarezzando dolcemente la testa umida di pioggia del suo nuovo amico. Svolse l’incarto che custodiva il suo piccolo pegno d’amicizia e lo offrì al cane, che addentò senza troppe cerimonie il pezzo di panino al prosciutto.

Recensioni


Les Fleurs du mal

“Credo che la lettura de “I Talenti delle Fate” sia adatta a tutti, a tutte le età, perché si ha sempre voglia di avvicinarsi a una storia delicata e dolce, che lasci crescere il seme della speranza, che faccia credere alla magia e alla possibilità di trovare il proprio talento, per migliorarsi.”

Leggi l’intera recensione di Raffaella Francesca Carretto

Feel the book

“La narrazione è fluida e scorrevole, di grande piacevolezza. È un romanzo di formazione, particolarmente indicato per i ragazzi, ma non per questo poco interessante per un lettore adulto. Pur rimanendo concentrato sulla mentalità degli adolescenti, sulle loro problematiche, non è banale o noioso.”

Leggi l’intera recensione di Lucrezia

Chicchi di pensieri

“E’ stato molto piacevole leggere questo libro, non solo per com’è scritto ma anche per i messaggi positivi in esso contenuti.”

Leggi l’intera recensione di Angela

Se ne dicon di parole

“I Talenti delle Fate” è come una favola della buonanotte, qualcosa che fa addormentare col cuore più leggero, ma ricco di sogni e di speranza. È la magia dell’essenzialità, o come dice una delle canzoni de La bella e la bestia: “È una storia sai vera più che mai, solo amici e poi uno dice noi tutto cambia già. È una realtà che spaventa un po’, una poesia piena di perché e di verità.”

Leggi l’intera recensione di Giada

Il gufo lettore

“I talenti delle Fate” è un libro che parte da un presupposto, e cioè che ogni persona è unica e possiede un talento, cioè spicca in qualcosa in particolare, sia questo la cucina, la sartoria, l’arte o la capacità di prendersi cura degli animali. Coltivare il proprio talento significa coltivare se stessi, arricchirsi e arricchire anche gli altri con la gioia che si prova nel fare ciò che piace e fa star bene.”

Leggi l’intera recensione

Le lettrici e i lettori dicono…

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way