Tag Archives: Fiabe

“Specchio, specchio delle mie brame…”

Che cos’hanno in comune Biancaneve, Alice nel Paese delle Meraviglie e la Regina delle Nevi?

Uno specchio.

E non uno specchio qualunque, bensì uno specchio magico.

Il potere dello specchio in Biancaneve è a uso esclusivo della regina cattiva, che tutte le mattine lo interroga per rassicurarsi di essere sempre la più bella del reame. Chi non ricorda la celebre formula “specchio, specchio delle mie brame, dimmi chi è la più bella del reame?”. Lo specchio risponde con estrema sincerità, non è in grado di mentire; per questo, quando Biancaneve la supera in bellezza, non può fare a meno di risponderle che non è più lei la più bella di tutte. Il resto è storia…

Che dire di Alice? Nel libro “Attraverso lo specchio”, la ragazzina fa il suo ingresso nel Paese delle Meraviglie e si ritrova in un mondo a rovescio: tutto è il contrario di come dovrebbe essere. Per fare qualche esempio, nel mondo reale è inverno, ma al di là dello specchio è piena estate; la Regina Bianca dice ad Alice che può ricordare cose che farà la settimana successiva, e quando si ferisce dapprima si benda il dito, poi piange dal dolore e infine si punge.

Continue reading… →

“Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi

Nelle fiabe non è raro imbattersi in un divieto: “non fare questa cosa o saranno guai”. Questa la formula ricorrente.
Ti è mai capitato da bambin* di ricevere un divieto di questo tipo? Lo hai rispettato? E soprattutto, hai mai posto divieti?

Vorrei mostrarti come funzionano i divieti nelle fiabe ricorrendo a tre racconti , due dei quali piuttosto famosi: Cappuccetto Rosso, Barbablu e L’uccello d’oro. In seguito, mi piacerebbe suggerirti un paio di modi per gestire i divieti in modo più “leggero”, cosicché i tuoi bimbi possano viverli in modo sereno e partecipativo.

Continue reading… →

Le carte delle fiabe: inventare storie giocando

Inventare fiabe è sempre un gioco appassionante, che può occupare un pomeriggio noioso, il tempo di un viaggio più o meno lungo o il rito della messa a letto. Tempo fa ho proposto un articolo dedicato a un mazzo di carte speciali pensate proprio per questo scopo, “L’inventafavole“. Stavolta torno sull’argomento per proporti alcune alternative, anche fai da te.

Perché inventare fiabe

La prima risposta che mi viene in mente è banale, ma verissima: perché è divertente! Nel momento in cui ti appresti a creare una storia stai già giocando: i personaggi diventano pedine, puoi scegliere l’ambientazione che preferisci e puoi far accadere qualsiasi cosa. Ai bambini questo aspetto ludico dell’invenzione di storie piace molto!

Continue reading… →