Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Laboratori e corsi fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)

Ostara: fiabe per celebrare il risveglio della natura

  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe

Nella sua ciclicità, la Ruota dell’Anno continua a girare. Eccoci quindi a Ostara, che coincide con l’equinozio di primavera, tra il 20 e il 23 marzo (nel 2024 il 19 marzo, per la precisione). Ostara celebra l’arrivo della primavera, con tutto ciò che essa implica: la rinascita, la fertilità, l’equilibrio. È un momento magico, che ci invita a riscoprire il piacere di stare all’aperto per cogliere tutti i piccoli cambiamenti che ci accompagnano nella bella stagione, finalmente!

Per quanto mi riguarda, Ostara e Yule sono le celebrazioni celtiche nelle quali è più facile coinvolgere i bambini (Yule cade tra il 21 e il 23 dicembre). Molte tradizioni di Ostara coincidono con la Pasqua, a evidenziare l’origine comune delle due feste, ad esempio le decorazioni con uova e conigli: le uova simboleggiano l’abbondanza, per questo regalarle è un gesto beneaugurante, mentre i conigli rappresentano la fertilità.

Nella newsletter di marzo ti ho suggerito alcune attività da fare con il tuo bambino in questo periodo dell’anno, per catturarne tutta la magia. Te la sei persa? Nessun problema, puoi recuperarla qui!

In questo articolo, invece, vorrei suggerirti alcune fiabe per entrare nello spirito primaverile che Ostara suggerisce. Sei pront* per questo viaggio incantato? 😉

In questo articolo troverai...

  • L’ape regina, I Fratelli Grimm
  • Pollicina, Hans Christian Andersen
  • Il principe che sposò una rana, Italo Calvino

L’ape regina, I Fratelli Grimm

Questa è una fiaba che amo molto, tanto che ho realizzato un ebook di attività speciali a essa ispirate, che trovi ne I Doni delle Fate e che puoi scaricare gratuitamente.

È una fiaba che ha come tema centrale la gentilezza. Il protagonista, chiamato Scemenzino, perché considerato da tutti uno sciocco, fa della cortesia la sua arma più potente; i suoi atti gentili gli assicurano l’aiuto di molte creature al momento opportuno, tra cui, appunto, l’ape regina. Il giovane infatti dovrà superare tre prove difficilissime per liberare tre principesse vittime di un sortilegio, e salvare la vita dei suoi due fratelli arroganti, che invece avevano fallito miseramente.

È una storia che a me fa pensare alla primavera: immagino i fratelli in viaggio che attraversano prati fioriti, con le formiche tutte affaccendate, gli stagni con i piccoli anatroccoli che nuotano dietro alla mamma, e centinaia di api che svolazzano di fiore in fiore. Insomma, la ritengo perfetta per questo periodo dell’anno!

Qui sotto trovi il testo della fiaba da scaricare:

L’ape reginaDownload

Pollicina, Hans Christian Andersen

Pollicina non può non essere una fiaba perfetta per Ostara: narra le avventure di una ragazzina minuscola nata dal calice di un fiore simile a un tulipano, talmente bella che un rospo vorrebbe maritarla al figlio. Lei però riesce a fuggire e la storia prosegue con Pollicina intenta a cercare il suo posto nel mondo, che troverà proprio in primavera, scoprendo di appartenere al popolo delle fate, di cui sposerà nientemeno che il re! Anche Pollicina è gentile con tutti, e proprio la sua cortesia dà il via agli eventi che la porteranno a ricongiungersi con la sua gente.

Ecco la fiaba che puoi scaricare:

PollicinaDownload

Il principe che sposò una rana, Italo Calvino

Ho letto per la prima volta questa fiaba quando ero una bambina, e qualche anno fa mi sono data da fare per cercarla, perché ricordavo quanto mi fosse piaciuta! Un principe è costretto a sposare una rana, che supera brillantemente le prove indette dal re e finisce per essere la fortuna del suo sposo. Alla fine, l’incantesimo che l’imprigiona si spezza e lei torna a essere una splendida fanciulla.

Trovo che il tema della metamorfosi sia perfetto per celebrare la primavera: tutto si trasforma in questa stagione, molte creature e piante evolvono e assumono una nuova forma. Le rane in primis, sono l’esempio migliore di metamorfosi in natura. In questa fiaba abbiamo la sposa ranocchia che simboleggia due volte l’evoluzione: in veste di rana e trasformandosi in fanciulla. Davvero una fiaba adorabile, trascritta da un grande scrittore italiano, Italo Calvino.

La trovi qui sotto:

Il principe che sposò una ranaDownload

Mi auguro che queste tre fiabe terranno buona compagnia a te e al tuo bambino durante questa primavera, che spero sarà per te splendida e ricca di belle novità!

Conosci altre fiabe che secondo te sono perfette per celebrare Ostara? Fammelo sapere nei commenti o scrivimi a info@fatainfabula.com.

Che l’incanto sia con te,


Post Views: 706
Fiabe Fiabe classiche Fiabe popolari Fratelli Grimm Hans Christian Andersen Italo Calvino La Ruota dell'Anno
emma_swan

Post navigation

← Cinque curiosità su Biancaneve (che forse non sapevi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • Ostara: fiabe per celebrare il risveglio della natura
  • Cinque curiosità su Biancaneve (che forse non sapevi)
  • Il cattivo delle fiabe serve sempre (?)
  • Sulle tracce di Dickens
  • “Specchio, specchio delle mie brame…”

Categorie

  • Diario (1)
  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (13)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Biancaneve Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe del focolare Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore Visualizzazione creativa
Powered by WordPress | theme Dream Way
Fata in Fabula
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}