Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

“Specchio, specchio delle mie brame…”

Che cos’hanno in comune Biancaneve, Alice nel Paese delle Meraviglie e la Regina delle Nevi?

Uno specchio.

E non uno specchio qualunque, bensì uno specchio magico.

Il potere dello specchio in Biancaneve è a uso esclusivo della regina cattiva, che tutte le mattine lo interroga per rassicurarsi di essere sempre la più bella del reame. Chi non ricorda la celebre formula “specchio, specchio delle mie brame, dimmi chi è la più bella del reame?”. Lo specchio risponde con estrema sincerità, non è in grado di mentire; per questo, quando Biancaneve la supera in bellezza, non può fare a meno di risponderle che non è più lei la più bella di tutte. Il resto è storia…

Che dire di Alice? Nel libro “Attraverso lo specchio”, la ragazzina fa il suo ingresso nel Paese delle Meraviglie e si ritrova in un mondo a rovescio: tutto è il contrario di come dovrebbe essere. Per fare qualche esempio, nel mondo reale è inverno, ma al di là dello specchio è piena estate; la Regina Bianca dice ad Alice che può ricordare cose che farà la settimana successiva, e quando si ferisce dapprima si benda il dito, poi piange dal dolore e infine si punge.

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Il cestino dei tesori e le fiabe

Foto tratta dal sito www.aiutamiafaredame.it

Hai mai sentito parlare del cestino dei tesori? Si tratta di un’attività che viene proposta prevalentemente a bambini dai sei mesi: viene offerto loro un cesto contenente oggetti per lo più di uso quotidiano, che possano esplorare in libertà e sicurezza. Gli oggetti dovrebbero essere realizzati nei materiali più vari (tessili, metallo, oggetti della natura, legno ecc.) e dovrebbero presentare diverse caratteristiche (consistenza, superficie liscia o ruvida, rumorosi ecc.). Si tratta di un’attività molto stimolante per i più piccini, a patto che siano in grado di restare seduti da soli e siano abili nell’afferrare gli oggetti e passarseli da una mano all’altra.

Mi sono chiesta… come sarebbe se si accostasse il cestino dei tesori alle fiabe?

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Fiabe per mamme che perdono la pazienza

La mamma è sempre la mamma, dice un vecchio adagio. Anche quando si arrabbia! 😉
Capita a tutte, è inevitabile, fa parte dell’essere umani. Può succedere di alzare la voce, di avere una risposta scortese, anche di dire cose che non si pensano davvero. E poi, ogni mamma lo sa, arriva il senso di colpa: ci si sente così male per quella rispostaccia, per quell’urlo, come si è potuti arrivare a perdere le staffe? Ripeto, è del tutto normale.

Il modo migliore per fare pace con il proprio bambino potrebbe essere raccontargli una fiaba o leggere un libro insieme a lui. Una storia che parla di mamme che si arrabbiano, magari, che l’aiuti a capire che cos’è accaduto, offrendogli la certezza che, comunque, l’amore della mamma non è mai stato messo in discussione. La rabbia è un sentimento, va riconosciuto e accettato, e trovo sia un bene per i più piccoli imparare che anche i grandi a volte si arrabbiano. Sempre entro certi limiti, beninteso.

Vorrei suggerirti alcune fiabe e racconti utili quando le mamme (ma anche i papà!) si arrabbiano. 😉

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

“Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi

Nelle fiabe non è raro imbattersi in un divieto: “non fare questa cosa o saranno guai”. Questa la formula ricorrente.
Ti è mai capitato da bambin* di ricevere un divieto di questo tipo? Lo hai rispettato? E soprattutto, hai mai posto divieti?

Vorrei mostrarti come funzionano i divieti nelle fiabe ricorrendo a tre racconti , due dei quali piuttosto famosi: Cappuccetto Rosso, Barbablu e L’uccello d’oro. In seguito, mi piacerebbe suggerirti un paio di modi per gestire i divieti in modo più “leggero”, cosicché i tuoi bimbi possano viverli in modo sereno e partecipativo.

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Hai mai sentito parlare di changeling? Magari ti è capitato di leggere una storia in cui si parla di fate che scambiano i propri neonati con quelli umani. Ebbene, sono molte le fiabe, perlopiù di matrice nord europea, che trattano questa tematica così delicata. Soprattutto in Scozia e in Irlanda, la questione dei “bambini delle fate” è sempre stata molto sentita, dando vita a racconti e leggende molto toccanti.

Ma che cosa significa “changeling”? Per spiegarlo sarà meglio fare un passo indietro…

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Le carte delle fiabe: inventare storie giocando

Inventare fiabe è sempre un gioco appassionante, che può occupare un pomeriggio noioso, il tempo di un viaggio più o meno lungo o il rito della messa a letto. Tempo fa ho proposto un articolo dedicato a un mazzo di carte speciali pensate proprio per questo scopo, “L’inventafavole“. Stavolta torno sull’argomento per proporti alcune alternative, anche fai da te.

In questo articolo troverai...

  • Perché inventare fiabe
  • Le carte delle fiabe in commercio
  • Carte delle fiabe fai da te

Perché inventare fiabe

La prima risposta che mi viene in mente è banale, ma verissima: perché è divertente! Nel momento in cui ti appresti a creare una storia stai già giocando: i personaggi diventano pedine, puoi scegliere l’ambientazione che preferisci e puoi far accadere qualsiasi cosa. Ai bambini questo aspetto ludico dell’invenzione di storie piace molto!

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Tutta la magia de “I Talenti delle Fate”

Curiosando nella mia Libreria puoi trovare i miei romanzi, caratterizzati da una vena magica che li percorre da cima a fondo, in maniera più o meno evidente. Mi è sempre piaciuto aggiungere un pizzico di magia ai miei scritti, ma anche rendere la magia fruibile al di là delle bacchette magiche e degli incantesimi: sono convinta, infatti, che sia davvero ovunque intorno a noi, nelle piccole cose e negli avvenimenti apparentemente casuali. Proprio questo è uno dei temi principali de “I Talenti delle Fate”: la magia esiste, basta saperla vedere e riconoscere.

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Tutta la magia dell’avvento!

Anche quest’anno ci siamo: da domani inizia il periodo più magico dell’anno, quello dell’avvento! E io non sto nella pelle! 😀

Fata in Fabula ha preparato per l’occasione un Pacchetto Fabuloso perfetto, “Natale d’incanto”, che puoi scoprire cliccando qui: è un calendario dell’avvento davvero speciale!

In questo articolo vorrei lasciarti qualche spunto magico per approfittare al massimo delle prossime settimane in compagnia dei tuoi bambini. Idee semplici, che però ti permetteranno di goderti i prossimi giorni con allegria e spensieratezza, due cose di cui c’è sempre un gran bisogno, specialmente in questo periodo. Sei pront* a cominciare? 😉

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Bacchette magiche e compagnia: la magia dentro un oggetto

Stiamo entrando a grandi passi nel periodo più magico dell’anno, quello che precede il Natale. O almeno, per me è così: adoro l’avvento e mi piace circondarmi di piccole cose che contribuiscono a renderlo speciale! Candele, lucine, decorazioni, letture natalizie, e non dimentichiamo la musica: grazie a internet è possibile ascoltare radio che trasmettono canzoni di Natale ventiquattro ore al giorno!

Le fiabe, si sa, sono permeate di magia, ecco perché sono compagne ideali per tutto l’avvento. Spesso la magia si esprime attraverso un oggetto: bacchette magiche, anelli incantati, specchi fatati e chi più ne ha più ne metta. Quasi in ogni fiaba l’eroe fa uso di un oggetto magico, e vorrei vedere il contrario: sono utilissimi e il più delle volte sono fatti apposta per uscire da una brutta situazione.

Ma nella vita reale, si possono usare? Quanto sono utili, e in che maniera? Vediamolo insieme!

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Famiglie per tutti i gusti!

Si parla sempre molto di famiglia, ma lo sguardo su di essa si è fortunatamente allargato, abbracciando TUTTE le famiglie: da quelle “classiche” composte da mamma, papà e bambini a quelle monoparentali, ricostituite, arcobaleno. Sì, perché di tipi di famiglia ce ne sono tanti, comprese quelle che non hanno figli. E ci sono le famiglie allargate, che un tempo avrebbero fatto storcere il naso. Insomma, un universo variegato, che secondo me è sempre utile mostrare ai nostri bambini in tutte le sue varianti.

Per farlo, ecco che i libri ci vengono in aiuto! Vorrei proporti alcuni albi illustrati molto belli, incentrati sul tema delle famiglie a tutto tondo. Per un approccio globale e allegro a un tema che, da sempre, è al centro dell’educazione. Segui la Fata e scopri quali letture ha pensato per te! 😉

Continue reading… →
emma_swan Leave a comment

Posts navigation

1 2 … 4 Next →

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way