Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Il cestino dei tesori e le fiabe

  • Fabulando: giochi e attività
Foto tratta dal sito www.aiutamiafaredame.it

Hai mai sentito parlare del cestino dei tesori? Si tratta di un’attività che viene proposta prevalentemente a bambini dai sei mesi: viene offerto loro un cesto contenente oggetti per lo più di uso quotidiano, che possano esplorare in libertà e sicurezza. Gli oggetti dovrebbero essere realizzati nei materiali più vari (tessili, metallo, oggetti della natura, legno ecc.) e dovrebbero presentare diverse caratteristiche (consistenza, superficie liscia o ruvida, rumorosi ecc.). Si tratta di un’attività molto stimolante per i più piccini, a patto che siano in grado di restare seduti da soli e siano abili nell’afferrare gli oggetti e passarseli da una mano all’altra.

Mi sono chiesta… come sarebbe se si accostasse il cestino dei tesori alle fiabe?

In questo articolo troverai...

  • Prendi una fiaba, un cestino e…
  • Il cestino dei tesori per i più grandicelli
  • Imparare a raccontare

Prendi una fiaba, un cestino e…

Immagina la fiaba di Cappuccetto Rosso: nel tuo cestino potresti mettere oggetti che rispettino le caratteristiche citate sopra, ma che siano legati in qualche maniera alla storia.

Ti faccio qualche esempio: un pezzo di stoffa rossa, delle pigne (a simboleggiare il bosco), un sacchettino di lavanda (i fiori che la bimba raccoglie per la nonna), un pupazzo di lupo, un gomitolo di lana (perché la nonna lavora a maglia) e via dicendo.

Il cestino dei tesori per i più grandicelli

Di solito l’adulto è semplice spettatore durante l’esplorazione del bimbo, ma che ne dici di ritagliarti un momento a parte in cui raccontargli la fiaba usando gli oggetti del cestino, magari già visti e toccati in precedenza, cosicché non siano del tutto nuovi? Certo questo tipo di attività è indicato per i più grandicelli (intorno all’anno e mezzo e più), potresti approfittarne per proporgli oggetti un po’ più complessi (ad es. un lucchetto, quello della porta di casa della nonna). Inoltre, un cestino dei tesori accostato al racconto di una fiaba diventa un’attività adattissima anche per bambini di tre-quattro anni: ne trarranno beneficio soprattutto a livello di linguaggio, e sarà importante per loro provare a esprimere verbalmente le caratteristiche dei vari oggetti, imparando aggettivi e nomi (ruvido oppure liscio, soffice, tintinnante e così via).

Imparare a raccontare

Man mano che i bambini crescono, diventa stimolante per loro confrontarsi con le prime narrazioni e diventare loro stessi dei raccontastorie. A questo scopo, il cestino con gli oggetti potrebbe aiutarli nel raccontare la fiaba, poiché potrebbero essere loro utili per creare connessioni e ricostruire gli eventi (il sacchettino con i fiori di lavanda potrebbe rammentare al bimbo che Cappuccetto Rosso si ferma a raccogliere i fiori).

Insomma, da un’attività come il cestino dei tesori, pensata per i piccolissimi, si può trarre ispirazione per accompagnare il bambino per un lungo arco di tempo, sostenendolo nel gioco e nello sviluppo di capacità sempre nuove!

Hai mai provato a giocare con il cestino de tesori? Raccontami la tua esperienza!

Che l’incanto sia con te,


Post Views: 405
Attività con i bambini Giochi fiabeschi Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio
emma_swan

Post navigation

“Specchio, specchio delle mie brame…” → ← Fiabe per mamme che perdono la pazienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way