Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Le carte delle fiabe: inventare storie giocando

  • Fabulando: giochi e attività

Inventare fiabe è sempre un gioco appassionante, che può occupare un pomeriggio noioso, il tempo di un viaggio più o meno lungo o il rito della messa a letto. Tempo fa ho proposto un articolo dedicato a un mazzo di carte speciali pensate proprio per questo scopo, “L’inventafavole“. Stavolta torno sull’argomento per proporti alcune alternative, anche fai da te.

In questo articolo troverai...

  • Perché inventare fiabe
  • Le carte delle fiabe in commercio
  • Carte delle fiabe fai da te

Perché inventare fiabe

La prima risposta che mi viene in mente è banale, ma verissima: perché è divertente! Nel momento in cui ti appresti a creare una storia stai già giocando: i personaggi diventano pedine, puoi scegliere l’ambientazione che preferisci e puoi far accadere qualsiasi cosa. Ai bambini questo aspetto ludico dell’invenzione di storie piace molto!

Inoltre, quando inventi una fiaba puoi scegliere di concentrati su un aspetto utile per il tuo bimbo. Sta attraversando un momento difficile, magari si ritrova ad affrontare una sua paura? Puoi trattare l’argomento in una storia creata su misura per lui, usando uno strumento molto potente: il simbolo.

Nelle fiabe molto spesso ambienti e personaggi simboleggiano altro, per cui il bosco rappresenta una difficoltà da superare, la strega da sconfiggere potrebbe indicare una paura da vincere, le prove sottoposte agli eroi diventano sfide quotidiane cui far fronte per raggiungere un obiettivo, e così via.

Allo stesso modo, nell’inventare una fiaba puoi scegliere di personificare ciò che preoccupa il tuo bambino rendendolo qualcosa di tangibile, che può essere sconfitto o superato. Ti faccio un esempio molto semplice: se sta affrontando la paura del buio puoi rappresentarla come una prova, per cui l’eroe della storia dovrà attraversare una grotta buia per raggiungere il tesoro, e potrà farlo servendosi di una lanterna magica fornita da una fata. Si tratta di un gioco molto semplice, non occorrono conoscenze particolari e nemmeno materiali specifici. L’invenzione di fiabe può essere fatta ovunque e senza disporre di nulla.

Tuttavia, se desideri servirti di un piccolo aiuto o se sei a caccia di suggerimenti, ecco come puoi fare.

Le carte delle fiabe in commercio

Puoi trovare diversi mazzi di carte pensati apposta per creare fiabe. Poco sopra ti suggerivo “L’inventafavole“, ma non è certo l’unico.

Puoi provare “52 idee per inventare una storia“, edito da Salani. Ha un prezzo molto contenuto ed è di semplice utilizzo: ti basterà girare una delle 52 carte disponibili per avere uno spunto iniziale e poter cominciare a immaginare la tua fiaba.

Altrimenti puoi provare “Storie a cucù. L’inventastorie di Valentina“, per Valentina Edizioni. Anche in questo caso, si tratta di un gioco molto semplice, ideale anche per i piccoli (dai 3 anni) e dal costo decisamente abbordabile.

Se cerchi un gioco da tavola un po’ più strutturato, puoi provare “Le mille e una storia“, a cura di Edizioni Erickson. Puoi esplorare diverse modalità ludiche per creare sempre nuove fiabe. Viene consigliato a partire dai cinque anni.

Carte delle fiabe fai da te

E se invece rendessi parte del gioco la creazione del vostro mazzo di carte speciale? Sarebbe divertente!

Per realizzare il tuo mazzo di carte delle fiabe, devi anzitutto scegliere le immagini. A questo scopo puoi servirti di due fonti preziose: giornali e riviste da ritagliare o internet.

Nel primo caso, procurati semplicemente delle vecchie riviste e delle forbici, poi ritaglia tutte quelle immagini che richiamano elementi fiabeschi, o che comunque ti sembrano adatte per l’uso che ne devi fare. Possono essere personaggi strani, paesaggi fantastici, oggetti particolari, quello che vuoi. Puoi anche fotocopiare pagine di albi illustrati per l’infanzia, se li ritieni più adatti; a questo proposito, ti ricordo che puoi utilizzare questo materiale solo e unicamente per un uso domestico, a causa del diritto d’autore che vieta (giustamente) di riprodurre anche solo parti di qualsiasi opera.

Se scegli di ricorrere all’onnipresente internet, posso suggerirti un sito di fotografie e illustrazioni che uso moltissimo, è gratuito e puoi utilizzare liberamente il materiale messo a disposizione, poiché libero da diritti d’autore. Si tratta di Pixabay.

Su Pixabay puoi cercare immagini per tutti i gusti, ti basta inserire le parole chiave nella barra per la ricerca e il gioco è fatto. Prova a cercare “fantasia” o “fata”, ma anche “paesaggi fantastici” o “animali magici”: non resterai delus*, ci sono foto davvero bellissime!

Una volta che avrai selezionato le figure, non dovrai fare altro che incollarle su cartoncino per rinforzarle un po’. Non è necessario acquistare dei fogli di cartoncino, puoi anche usare una scatola di biscotti o cereali, ti basterà “smontarla” e servirà perfettamente allo scopo. Se invece disponi di una plastificatrice, puoi usare anche quella per proteggere le tue carte dall’assalto dei più piccoli.

A questo punto, mescola le tue carte, girane una o più e comincia a inventare!

Che l’incanto sia con te,
Antonella Arietano

Post Views: 2.393
Attività con i bambini Fiabe Giochi fiabeschi Inventare fiabe
emma_swan

Post navigation

Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate → ← Tutta la magia de “I Talenti delle Fate”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way