Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Cinque motivi per i quali amiamo le fiabe

  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe

Amate, raccontate, disegnate, lette, tramandate. Le fiabe piacciono ai grandi, che grazie ad esse ricordano gli anni dell’infanzia, e ai piccoli, che le scoprono per la prima volta senza sapere che le porteranno dentro tutta la vita.

Perché le fiabe sono tanto amate?

Per almeno cinque buoni motivi. Vediamo insieme quali!

Le fiabe sono magia


Nel momento stesso in cui si pronuncia il famoso incipit “C’era una volta” ci si sente catapultati in un mondo “altro”, un mondo che ha sì le radici in quello che conosciamo, ma che presenta numerosi legami con una dimensione diversa, magica, irraggiungibile se non attraverso i sogni. Un mondo popolato di creature leggendarie, in cui gli incantesimi sono parte della vita quotidiana, un mondo dove possono accadere le cose più strane, dove gli animali parlano e le fate popolano i boschi. Ascoltare o leggere una fiaba, anche per conto proprio, rende possibile la sospensione di qualsiasi forma di giudizio, cosicché per il tempo dedicato al racconto ci si può davvero permettere di credere a qualsiasi cosa.

 

I buoni vincono sempre


Quando si ascolta una fiaba si prova una grande fiducia dentro di sé, una fiducia data dal fatto di sapere che finirà bene. I buoni vinceranno, i cattivi perderanno, tutto andrà nel modo migliore possibile. Nella vita non sempre va così, inutile ribadirlo, ma le fiabe… oh, le fiabe sono tutto un altro paio di maniche! D’accordo, qualche fiaba che non ha un lieto fine esiste, ma la maggior parte ci regala il classico “e vissero felici e contenti” capace di scaldarci il cuore.

 

Nelle fiabe tutto è possibile


Assolutamente vero! Nelle fiabe gli animali parlano, le fate madrine accorrono in soccorso di fanciulle sfortunate o vessate dal malvagio di turno, si può compiere prodigi incredibili con una bacchetta magica e c’è sempre qualche vecchietta che in cambio di una piccola gentilezza saprà offrire un dono miracoloso. È bello che possa essere così, almeno nell’immaginazione! Si possono realizzare tutti i sogni, anche quelli più incredibili.

 

 Le fiabe sono speranza


Che cos’hanno in comune Cenerentola, Pollicino, Raperonzolo e Bella? La speranza. Le fiabe sono permeate di speranza, non c’è protagonista che non creda fermamente nella possibilità di un futuro migliore, nell’arrivo di un aiuto provvidenziale, o anche solo nelle proprie capacità. Gli eroi delle fiabe sperano, costantemente. E il bello è che la loro costanza viene premiata.

 

Le fiabe accomunano tutti


Non c’è nulla capace di riunire persone anche molto diverse tra loro come una bella fiaba. Bastano poche parole per ottenere l’attenzione del gruppo più eterogeneo, che sia per etnia, religione, cultura, età ecc. Questo perché le fiabe costituiscono un patrimonio più o meno condiviso; ogni paese al mondo ha le proprie, ma esistono numerosi tratti comuni che rendono una fiaba gradevole per chiunque desideri prestarle orecchio. Non si può discutere o litigare di fronte a una fiaba…

Ti vengono in mente altri motivi per cui le fiabe sono amate, raccontate e condivise? Lascia un commento, scopriamoli insieme! Per tornare bambini o per crescere ancora un po’…

Che l’incanto sia con te,
Antonella Arietano

Post Views: 666
Fiabe
emma_swan

Post navigation

“Cinque vicini molto invadenti”, Ciara Flood →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way