Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Gli gnomi

  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe

Da bambina adoravo guardare la serie animata “David gnomo amico mio”: ne ero affascinata! Mio padre mi dava corda, poiché di fatto, quando passeggiavamo in un bosco o in riva al laghetto dove era solito portare mia sorella e me, mi indicava i buchi ai piedi degli alberi, dicendomi che lì c’erano le loro case. Era un gioco appassionante!

In questo articolo troverai...

  • Gli gnomi di Huygen e Poortvliet
  • Gli gnomi e… Paracelso!
  • Gli gnomi nelle fiabe

Gli gnomi di Huygen e Poortvliet

Wil Huygen e Rien Poortvliet hanno pubblicato nel 1976 il famoso libro “Gnomi”, che ancora oggi è possibile acquistare. In esso, i due autori descrivono la vita segreta degli gnomi, con l’intento di dimostrare la loro esistenza. Davvero un bellissimo volume, dalle splendide illustrazioni!

Quest’opera ha certamente ispirato la serie animata spagnola di cui ti parlavo prima, e dalla quale è stata tratta una serie di libretti dal titolo “Il libro segreto degli gnomi”: erano venticinque volumetti di piccolo formato, disponibili in edicola a cadenza settimanale, se non ricordo male. Sono ancora a casa dei miei genitori, li adoravo!

Gli gnomi e… Paracelso!

Il primo a nominare gli gnomi fu nientemeno che Paracelso, dopo il 1493, non in ambito folkloristico, bensì alchemico. Paracelso definì così gli spiriti legati alla terra e al sottosuolo, dando loro questo nome derivato dalla parola greca gnosis, ovvero “conoscenza”. Riteneva che fossero capaci di spostarsi sotto terra con la stessa facilità con cui gli uomini si muovono al di sopra di essa. Diceva anche che la luce del sole poteva trasformarli in pietra; trovo buffo che, in seguito, questo effetto sia stato attribuito ai troll, che nella serie dedicata allo gnomo David sono acerrimi nemici degli gnomi!

Solo in seguito gli gnomi divennero parte integrante del folklore europeo, assumendo generalmente l’aspetto di omini barbuti, spesso dotati di un cappello rosso, che vivono in stretta relazione con la natura che li circonda. Vennero chiamati anche Piccolo Popolo, e capita ancora oggi che siano confusi con i nani.

Gli gnomi nelle fiabe

Gli gnomi nelle fiabe sono descritti nei modi più diversi: sono generalmente di piccole dimensioni, talvolta simili a bambini, talaltra anche più minuti. Quasi sempre hanno barbe, finanche piuttosto lunghe, ma in qualche caso sono grotteschi, quasi deformi.

Nelle fiabe accade spesso che gli gnomi si prestino ad aiutare gli umani. Sono soliti agire di notte, favoriti dalle tenebre. Non amano essere scoperti, perciò è bene non tentare di spiarli mentre lavorano per noi: se dovesse accadere, sarebbero rapidi a sparire e non si farebbero vedere mai più.

Nella fiaba dei Fratelli Grimm, “Gli gnomi”, le simpatiche creature vengono descritte come esserini nudi che preparano scarpe per un povero calzolaio durante la notte, assicurandogli una certa fortuna. Una volta, il calzolaio e la moglie decidono di appostarsi per scoprire chi sia a realizzare le scarpe meravigliose che tanto piacciono ai clienti, e scoprono gli gnomi. Non sto a raccontarti il finale, te lo lascio leggere!

Gli_gnomiDownload

Anche lo scrittore Guido Gozzano scrisse una fiaba sugli gnomi, che venne pubblicata sul Corriere dei Piccoli (te lo ricordi?), intitolata “La danza degli gnomi”. La trama ricorda molto la storia “Le fate” di Perrault (trovi il testo in questo articolo): due sorelle, una molto buona e dolce, l’altra meschina e sgarbata, che ricevono un premio commisurato al loro comportamento. Ti lascio indovinare quale delle due finirà per sposare un principe… 😉
Ecco il testo, così potrai scoprirlo da sol*:

La danza degli gnomiDownload

Anche per te gli gnomi sono stati una presenza significativa della tua infanzia? Conosci qualche curiosità su questi simpatici esserini? Raccontamela, ne sarò deliziata! 😉 Mi trovi all’indirizzo info@fatainfabula.com, oppure puoi commentare questo articolo.

Che l’incanto sia con te!
Antonella Arietano

Post Views: 1.864
Fiabe classiche Fratelli Grimm Gnomi Libri per bambini
emma_swan

Post navigation

Samhain: la magia del capodanno celtico → ← Trasformarsi e trasformare la realtà: il gatto con gli stivali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way