Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Laboratori e corsi fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)

Trasformarsi e trasformare la realtà: il gatto con gli stivali

  • Fabulando: giochi e attività
Immagine di DarkmoonArt_de

Ho sempre trovato molto arguta la fiaba Il gatto con gli stivali di Perrault: il genio del gatto è insuperabile! Qualcuno potrebbe obiettare che non adotta un comportamento corretto, perché dopotutto mente allo scopo di ottenere privilegi per il suo padrone; da parte mia, preferisco considerare la sua capacità di prendere ciò che il presente gli offre, elaborarlo e ricavarne buoni risultati. Qui sta il messaggio positivo: anche se parti svantaggiato, se la sorte ti sembra avversa e se non possiedi nulla, guardati attorno e non disperare, perché l’universo potrebbe servirti la soluzione, a patto che tu sia pronto a coglierla. Un invito a rimboccarsi le maniche, dunque, ma anche a non abbandonarsi allo sconforto e ad avere fede.

Sono certa che conosci questa fiaba, io ti lascio comunque il testo da scaricare:

Il gatto con gli stivaliDownload

In questo articolo troverai...

  • Trasformare la realtà
  • Giocare con i bambini: i vestiti del principe mugnaio

Trasformare la realtà

Il gatto con gli stivali è dunque una fiaba di trasformazione: da una parte, il gatto trasforma la realtà, modificando la sorte avversa del giovane padrone, dall’altra è lui stesso a mutare la propria condizione, da animale domestico a caccia di topi in eroe capace di rovesciare le sorti della storia, che finirà per condurre una vita agiata in un sontuoso castello. Niente male!

Raccontando questa fiaba al tuo bambino puoi senz’altro fargli notare come sia sempre possibile migliorare. Certo, occorre una buona dose di forza di volontà: non esiste miglioramento senza la ferma intenzione di ottenerlo. Questo non significa primeggiare sempre e comunque, né voler ottenere in ogni occasione il massimo da ciò che si fa: significa essere coscienti del fatto che si può ottenere risultati migliori con impegno e tenacia, desiderandolo davvero. Forse non sarà il 10 in matematica, ma magari un otto! Insomma, qualche volta vale il detto “chi si accontenta gode”, ma talvolta può anche essere un bene non accontentarsi tanto facilmente. Come il nostro amico gatto! 😉

Giocare con i bambini: i vestiti del principe mugnaio

Che ne dici di provare un simpatico gioco insieme al tuo bambino? Si ispira al classico “Attacca la coda all’asino”, ma il protagonista non è un asino, bensì il giovane mugnaio della fiaba. Ricordi che, a un certo punto, il gatto finge che sia stato rapinato per ottenere degli abiti degni di un principe? Ebbene, l’obiettivo del gioco è proprio questo: abbigliare il ragazzo con i vestiti da signore offerti dal re, ma bisogna farlo… a occhi bendati!

Per realizzare questo semplice gioco ti occorrerà la sagoma del giovane protagonista della fiaba, simile a quella di sinistra, disegnata su un cartoncino grande. A parte, dovrai realizzare i pezzi dei vestiti, sempre su cartoncino. Niente paura: qui sotto trovi le sagome degli abiti da scaricare. Non dovrai fare altro che riportarle su un cartoncino, ritagliarle e colorarle insieme al tuo bambino.

Sagome dei vestitiDownload

Per facilitarti il compito di preparare la sagoma del ragazzo, ecco come puoi fare: ricomponi i vestiti su un grande cartoncino e disegna la testa e le mani a completare l’immagine. Quando rimuoverai i pezzi degli abiti, potrai aggiungere braccia, busto, gambe e piedi. Et voilà! Non stare a badare troppo alla forma, l’importante è che si riconosca una forma umana. 😉

Io ti lascio qui sotto una sagoma in word, che potrai usare come modello o per realizzare questo gioco in versione da tavolo. In questo caso, non dovrai fare altro che stampare i pezzi degli abiti riducendoli.

Sagoma del ragazzoDownload

Come si gioca?
Puoi coinvolgere nel gioco quanti bambini vuoi. Per cominciare, attacca un rotolino di scotch da pittore (di carta) dietro ciascun abito e appendi la sagoma del giovane al muro, all’altezza dei piccoli giocatori. A turno, ogni bambino verrà bendato e dovrà tentare di attaccare il pezzo di vestito assegnato sul ragazzo (un po’ come si fa con la coda dell’asino). Una volta fatto, si toglie la benda e si controlla dov’è finito il vestito: se è al posto giusto (o quasi, via!) il bambino guadagna un punto, sennò si può staccarlo e passare il turno al prossimo.

Se ti occorre aiuto per realizzare i pezzi di questo gioco, o se hai dei dubbi, puoi contattarmi all’indirizzo info@fatainfabula.com: sarò felice di aiutarti!

Buon divertimento! 😀

Antonella Arietano

Post Views: 1.727
Attività con i bambini Fiabe classiche Giochi fiabeschi Perrault
emma_swan

Post navigation

Gli gnomi → ← L’equinozio d’autunno: festa della gratitudine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • Ostara: fiabe per celebrare il risveglio della natura
  • Cinque curiosità su Biancaneve (che forse non sapevi)
  • Il cattivo delle fiabe serve sempre (?)
  • Sulle tracce di Dickens
  • “Specchio, specchio delle mie brame…”

Categorie

  • Diario (1)
  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (13)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Biancaneve Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe del focolare Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore Visualizzazione creativa
Powered by WordPress | theme Dream Way
Fata in Fabula
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}