Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Samhain: la magia del capodanno celtico

  • Magia celtica e dintorni

Si avvicina una delle mie celebrazioni preferite legate alla Ruota dell’Anno: Samhain, che cade il 31 ottobre. Si tratta di un festival molto antico, che per la cultura celtica rappresentava il capodanno, ovvero la fine di un ciclo e l’inizio di quello nuovo. È un momento molto introspettivo, ideale per racchiudersi in se stessi e riflettere su quanto accaduto nel corso dell’anno passato, per lasciarselo alle spalle e cominciare quello nuovo. È un po’ il completamento di quel lavoro di bilancio cominciato con l’equinozio d’autunno, ovvero Mabon (di cui ti ho parlato in questo articolo). Samhain è dunque una fine, ma anche un nuovo inizio: dalla morte nasce la nuova vita, da un ciclo si passa a quello successivo. E così via.

In questo articolo troverai...

  • La commemorazione dei defunti e le lanterne
  • La leggenda di Jack O’Lantern
  • Celebrare Samhain

La commemorazione dei defunti e le lanterne

La magia di Samhain è data dal fatto che, secondo la tradizione, si onorano i defunti e gli antenati, alleati e guide preziose, che in questa notte si muovono nuovamente accanto ai vivi per far loro sentire la propria presenza ed essere ricordati. In Irlanda era usanza lasciare cibo e latte per i defunti in visita. Ai festeggiamenti per il nuovo anno si univa dunque il timore per la morte, che veniva rispettata e onorata. Il termine inglese per designare questa festività è All Hallows’ Eve (la vigilia di tutti i santi), che è poi diventato Halloween.

Nel tempo, nuovi usi si unirono a quelli conosciuti. Si cominciarono a realizzare lanterne per guidare gli spiriti dei defunti, ricavate da rape e cipolle. Giunti in America, gli irlandesi ritennero molto più adatte allo scopo le classiche zucche, che quindi vennero adottate d’ufficio. A tal proposito, la tradizione della zucca intagliata risale a un’antica storia irlandese, “La leggenda di Jack O’Lantern”. La conosci? Te la lascio da scaricare! 😉

La leggenda di Jack O’Lantern

La laggenda di Jack O’LanternDownload

Secondo le leggende e il folklore, nella notte di Samhain anche il Piccolo Popolo si muove sulla terra, e la separazione tra mondo umano e mondo fatato si assottiglia. Ecco perché, un tempo, si stava molto attenti a uscire dopo il tramonto: non sempre le creature fatate si comportavano in maniera benevola con gli uomini!

Celebrare Samhain

Zucche intagliate, dolcetti dalle forme inquietanti, travestimenti: Samhain e Halloween sono ormai un’unica festa. I festeggiamenti di stampo halloweeniano arrivano per lo più dagli Stati Uniti: gli irlandesi immigrati laggiù portarono con loro la festa di All Hallows’ Eve (la vigilia di Ognissanti), che conobbe una nuova fortuna e si arricchì di nuove tradizioni. La festa si è poi espansa in Europa (non dimentichiamo che era già di matrice europea), diventando molto sentita, per cui sono in molti a celebrarla secondo i dettami americani.

Anche tu vuoi festeggiare con i tuoi bambini? Puoi farlo mantenendo vivo l’antico spirito di Samhain e lasciandoti trasportare dal fascino senza confini di Halloween! 😉

Se desideri mantenere viva la tradizione legata alla commemorazione dei defunti, puoi proporre ai tuoi bambini di lasciare qualche biscottino e un bicchiere di latte per le anime in viaggio. Qui in Ticino, dove vivo io, si era soliti preparare un piattino di castagne, dal mettere sul tavolo la notte di Ognissanti; le castagne, fino alla metà del ‘900, erano un cibo molto importante per il sostentamento delle persone più povere, che ne facevano scorta per affrontare i rigori dell’inverno. Puoi scegliere con i tuoi bimbi che cosa preparare: è un atto di cortesia per ricordare coloro che non ci sono più e assicurarsi i loro buoni consigli.

Per rimanere in tema Halloween, puoi cucinare dei biscotti a forma di ossa, o di fantasma. Ti lascio una ricetta semplicissima per preparare la pasta frolla, che mi è stata data da mio padre (faceva lo chef di cucina!): è semplice e veloce! 🙂

La pasta frolla di Fata in FabulaDownload

Intagliare una zucca è sempre un gioco molto divertente! Non è semplicissimo, ma se hai tempo e pazienza puoi provare. Puoi farti aiutare dai bambini a svuotarla con le mani, dopo aver opportunamente tagliato la sommità con un coltello affilato. Starà a te, poi, ricavare occhi, naso e bocca. Vi basterà poi una candelina da scaldavivande, e il gioco è fatto!

Preferisci un’attività più semplice, veloce e d’effetto? Posso proporti il Pacchetto Brividoso di Fata in Fabula: al suo interno troverai le istruzioni e i modelli per creare delle splendide decorazioni a tema Halloween, inclusa una zucca stregata, con poco materiale. Si tratta di lavoretti molto semplici e, soprattutto, personalizzabili e versatili: per ogni modello ti propongo diversi utilizzi, per realizzare creazioni nuove e molto divertenti! 😉
Corri a dare un’occhiata!

Ti va di condividere le tue idee per Samhain/Halloween? Scrivimi pure a info@fatainfabula.com, oppure lascia un commento a questo articolo. 😉

Non mi resta che augurarti un felice Halloween!

Che l’incanto sia con te,
Antonella Arietano

Post Views: 634
Attività con i bambini Magia celtica Tradizioni e folklore
emma_swan

Post navigation

Famiglie per tutti i gusti! → ← Gli gnomi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way