Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Famiglie per tutti i gusti!

  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri

Si parla sempre molto di famiglia, ma lo sguardo su di essa si è fortunatamente allargato, abbracciando TUTTE le famiglie: da quelle “classiche” composte da mamma, papà e bambini a quelle monoparentali, ricostituite, arcobaleno. Sì, perché di tipi di famiglia ce ne sono tanti, comprese quelle che non hanno figli. E ci sono le famiglie allargate, che un tempo avrebbero fatto storcere il naso. Insomma, un universo variegato, che secondo me è sempre utile mostrare ai nostri bambini in tutte le sue varianti.

Per farlo, ecco che i libri ci vengono in aiuto! Vorrei proporti alcuni albi illustrati molto belli, incentrati sul tema delle famiglie a tutto tondo. Per un approccio globale e allegro a un tema che, da sempre, è al centro dell’educazione. Segui la Fata e scopri quali letture ha pensato per te! 😉

In questo articolo troverai...

  • In famiglia…
  • Il libro delle famiglie speciali
  • Una grande famiglia
  • Il libro delle famiglie

In famiglia…

Titolo: In famiglia…
Autore: Sandro Natalini
Editore: Fatatrac
Genere: albo illustrato
ISBN: 978-8882225643
Anno: 2019
Pagine: 32

Un libro bellissimo, dalle ricche illustrazioni, che presenta famiglie di tutti i tipi: ci sono quelle dove si è in tanti e quelle in cui si è in due, quelle con i cuccioli adottati e quelle con due papà. Una simpatica carrellata nella quale i vari nuclei familiari sono presentati ricorrendo a illustrazioni di coloratissimi animali. Consigliato anche per i più piccoli.

Il libro delle famiglie speciali

Titolo: Il libro delle famiglie speciali
Autore: Thais Vanderheyden
Editore: Clavis
Genere: albo illustrato
ISBN: 978-8862584197
Anno: 2018
Pagine: 28

Segui il bruco postino mentre consegna la posta alle famiglie del Condominio Felice! Ce n’è di tutti i tipi, ognuna con la sua storia da raccontare. Un libro di facile lettura, dai quattro anni in su (anche meno, secondo me). Colorato e divertente!

Una grande famiglia

Titolo: Una grande famiglia
Autore: Elisenda Roca
Illustratrice: Rocio Bonilla
Editore: Valentina Edizioni
Genere: albo illustrato
ISBN: 978-8894856408
Anno: 2020
Pagine: 48

Il quartiere dove vive Violetta è in fermento: si sta organizzando una grande festa! Violetta e i suoi amici si impegnano molto per preparare le decorazioni, facendosi aiutare da tutte le famiglie che ci abitano. Un imprevisto, però, rischierà di rovinare tutto…
Un libro sulla collaborazione e l’amicizia, che nel contempo offre una panoramica sui vari tipi di famiglia che possono vivere intorno a noi. La storia è molto simpatica, corredata da illustrazioni davvero belle. Ideale dai quattro anni, piacerà anche ai più grandi.

Il libro delle famiglie

Titolo: Il libro delle famiglie
Autore: Todd Parr
Editore: Piemme – Il battello a vapore
Genere: albo illustrato
ISBN: 978-8856624670
Anno: 2012
Pagine: 32

Un libro coloratissimo! I disegni sono estremamente semplici e intuitivi; uniti a una narrazione didascalica (poche, semplici frasi), rendono questo albo perfetto anche per i più piccoli (dai due anni in su). L’autore ci guida in un simpatico viaggio alla scoperta delle famiglie, che non mancherà di strappare più di un sorriso. Una lettura molto piacevole per accompagnare i bimbi alla scoperta del mondo che li circonda.

Conosci altri libri che parlano di famiglie? Ti va di propormene qualcuno? Puoi farlo nei commenti, oppure scrivendomi a info@fatainfabula.com: sono sempre curiosa di scoprire qualche bella novità! 😉

Ti auguro dunque una buona lettura!

Che l’incanto sia con te,
Antonella Arietano

Post Views: 831
Famiglia Libri per bambini
emma_swan

Post navigation

Bacchette magiche e compagnia: la magia dentro un oggetto → ← Samhain: la magia del capodanno celtico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way