Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Cigno, appiccica!

  • Fabulando: giochi e attività
Immagine di azazelok

Una delle fiabe classiche più divertenti è certo Cigno, appiccica!, di Ludwig Bechstein. Ho sentito questa storia per la prima volta grazie alle famose Fiabe Sonore a cura di Fabbri Editore: te le ricordi? Trovavo fantastiche le interpretazioni del narratore, il bravissimo Silverio Pisu.

Qui sotto puoi scaricare il testo della fiaba in pdf:

Cigno, appiccica!Download

Ai bambini piace molto questa fiaba, per due buoni motivi: vediamo quali!

In questo articolo troverai...

  • Il riscatto del figlio minore
  • Ridere fa buon sangue!
  • Un’idea fabulosa

Il riscatto del figlio minore

In questa come in molte fiabe, il protagonista è il fratello più piccolo di tre, quello più insignificante e più debole, di conseguenza il più vessato e maltrattato. Goffredo è un ragazzo gracile, e i suoi fratelli non si fanno scrupolo di affibbiargli i lavori più pesanti, deridendolo spesso e volentieri. Ascoltando le sue vicende, che lo portano a seguire i buoni consigli di una simpatica vecchietta e conseguire così la sua fortuna, ogni bambino finisce per identificarsi, facendo proprio il messaggio di questa storia: con l’astuzia e un pizzico di coraggio, si può far fronte alle avversità e uscirne vittoriosi.

Nessuna meraviglia, dunque, che ai bambini questa fiaba piaccia tanto! Al pari di Goffredo, anche loro, pur essendo i più piccoli di casa, avranno la loro grande occasione per emergere, dovranno solo aspettare il momento giusto e saperlo cogliere. L’avventura è dietro l’angolo!

Ridere fa buon sangue!

Il secondo motivo che spiega il successo di questa fiaba è molto semplice: è divertente! Ai bambini piace ridere ascoltando una bella storia, se poi il narratore riesce a metterci un po’ di pathos e sa modulare le voci, dando il giusto tono comico alle battute tra i personaggi, è ancora meglio. Il risultato ottenuto nella versione di Silverio Pisu per Fabbri, che ho citato poco sopra, è emblematico di quanto una fiaba possa colorarsi e diventare irresistibile se viene posta la giusta cura nella narrazione. Puoi trovarla qui: https://www.storytel.com/it/it/books/553227-Cigno-appiccica
(Puoi provare storytel gratis per 14 giorni, o ascoltare l’estratto per farti un’idea.)

Un’idea fabulosa

Vorrei suggerirti una piccola attività creativa molto semplice da proporre al tuo bambino, dopo avergli raccontato Cigno, appiccica!: la ghirlanda della famiglia appiccicata!

Per costruirla vi occorreranno:
– il modello con le sagome vuote (che puoi trovare qui sotto);
– pennarelli o matite colorate;
– forbici;
– punte di Parigi (o fermacampione)
– due pezzetti di spago o di nastro

Ecco il modello che potrai scaricare e stampare:

Modello delle sagomeDownload

Nella ghirlanda possono essere incluse tutte le persone che fanno parte della famiglia, e non solo: mia figlia Elisa ha incluso nella sua anche il nostro cane, Axel! Potete davvero sbizzarrirvi e creare una ghirlanda lunga quanto desiderate, senza porvi alcun limite! E se non riuscite a preparare tutte le sagome in una sola attività, niente paura: potrete sempre aggiungerle in un secondo momento. 😉

Disegnate nelle sagome vuote le persone (o gli amici animali) da inserire nella ghirlanda, poi coloratele e ritagliate i cerchi. Usando la punta di una matita o uno stuzzicadenti, praticate un foro negli appositi spazi. Unite le varie sagome utilizzando le punte di Parigi, poi legate un pezzettino di corda o di nastro alle due estremità della ghirlanda per poterla appendere dove volete.

Ecco pronta la vostra ghirlanda della famiglia appiccicata! 😀

Hai voglia di mostrarci la ghirlanda che hai costruito con il tuo bambino? Inviami una foto all’indirizzo info@fatainfabula.com, creerò una galleria apposta! 😉

Buon divertimento!
Antonella Arietano

Post Views: 3.360
Attività con i bambini Fiabe classiche Ludwig Bechstein
emma_swan

Post navigation

Quando il lupo non è così cattivo: tre storie fuori dalle righe → ← Il bosco delle fiabe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way