Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

“Cappuccetto Rosso”, Massimiliano Frezzato

  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri

Titolo: Cappuccetto Rosso
Autore: Massimiliano Frezzato
Illustratore: Massimiliano Frezzato
Editore: Lavieri Edizioni
Collana: I Leporelli
Formato: copertina rigida
ISBN: 978-8896971406
Anno: 2014
Pagine: 24
Lo trovi su Amazon

Questa non è la solita storia di Capuccetto Rosso… o meglio, lo è, ma con una voce in più.

Questa riscrittura a opera di Massimiliano Frezzato è brillante e divertente, soprattutto perché presenta due voci: la prima, scritta in rosso, ci racconta la fiaba come la conosciamo, mentre la seconda, in nero, è pensata per gli adulti, per rendere la lettura un po’ più ironica e vivace. Naturalmente è possibile scegliere a quale voce affidarsi, leggendo solo le parti in rosso per i più piccoli e aggiungendo quelle in nero per i grandi. 😉

Il racconto è ben scritto, come dicevo è anche reso particolarmente originale grazie alle due voci narranti, ma il pezzo forte di questo albo illustrato sono senza dubbio le illustrazioni: belle e accattivanti, presentano una Cappuccetto Rosso dolce e graziosa e un lupo decisamente simpatico e ben caratterizzato.

Ho cercato questo libro dopo essermi innamorata delle immagini di Frezzato per la sua versione di “Pinocchio“. Non appena ho scoperto che esisteva un suo libro di Cappuccetto Rosso non ho esitato! L’autore ci regala tra l’altro un piccolo finale alternativo, per la gioia dei simpatizzanti del Lupo.

Frezzato riesce a offrire una splendida rivisitazione di una fiaba notissima, riuscendo a regalare al lettore qualcosa in più, nonostante la popolarità del testo originale. Se credete di aver già letto tutto su Cappuccetto Rosso, preparatevi a ricredervi!

Antonella Arietano

Pagina Facebook dedicata a Massimiliano Frezzato: Massimiliano “MAX FREZZ” Frezzato

 

Post Views: 1.017
Fiabe classiche Libri per bambini
emma_swan

Post navigation

“Uno strano destino a Miciopolis”, Liliana Sghettini e Francesca Di Nardo → ← Servirebbe una bacchetta magica…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way