Fata in Fabula

Fata in Fabula

Vivi lincanto, riscopri la magia!

Fata in Fabula
  • Benvenut* su Fata in Fabula!
  • Che cos’è Fata in Fabula
  • Che cos’è Lupus in Fabula
  • Blog
  • I Doni delle Fate
    • I Doni delle Fate – Entra se hai la password magica!
  • La Tana del Lupo
    • La Tana del Lupo: entra se hai la password magica!
  • Libreria
    • I Talenti delle Fate
    • Amber – L’isola perduta
    • Ali di farfalla
    • Cuore
    • Ruadh Breagh – Ogni scelta ha un prezzo
  • Pacchetti Fabulosi
  • Mi presento!
  • Contatti
  • Privacy Policy

Tutta la magia dell’avvento!

  • Fabulando: giochi e attività

Anche quest’anno ci siamo: da domani inizia il periodo più magico dell’anno, quello dell’avvento! E io non sto nella pelle! 😀

Fata in Fabula ha preparato per l’occasione un Pacchetto Fabuloso perfetto, “Natale d’incanto”, che puoi scoprire cliccando qui: è un calendario dell’avvento davvero speciale!

In questo articolo vorrei lasciarti qualche spunto magico per approfittare al massimo delle prossime settimane in compagnia dei tuoi bambini. Idee semplici, che però ti permetteranno di goderti i prossimi giorni con allegria e spensieratezza, due cose di cui c’è sempre un gran bisogno, specialmente in questo periodo. Sei pront* a cominciare? 😉

In questo articolo troverai...

  • Crea un centrotavola natalizio
  • Leggere, leggere… e raccontare
  • Intramontabili biscotti!
  • Caccia al tesoro dell’avvento

Crea un centrotavola natalizio

Ti basterà un piatto, anche di carta, per creare un simpatico centrotavola a tema natalizio. Per recuperare il materiale necessario puoi fare una passeggiata nel bosco oppure al parco in compagnia dei tuoi bimbi; raccogliete pigne, castagne, sassolini speciali, rametti, qualsiasi cosa incontri il vostro gusto. Se trovate qualche ramoscello d’abete va bene, altrimenti provate a sostituirli con dei rametti di rosmarino, che peraltro profumeranno l’ambiente.

Puoi procurarti una o più candele, anche quelle a luci LED vanno bene, se preferisci evitare rischi.

Puoi adoperare le pigne e le castagne mantenendone l’aspetto naturale, oppure prova a tingerle usando un colore spray (oro o argento, ad esempio).

Adesso arriva la parte migliore! Siediti a tavola con i tuoi bambini, disponi il materiale a portata di mano e sbizzarritevi nella creazione! Scegliete come disporre i vari elementi, arricchite la composizione con quello che vi viene in mente, aggiungete nastrini e decorazioni natalizie recuperate dalla cantina (angioletti, bocce, stelline ecc.).

Vi avanza del materiale? Create dei segnaposto usando dei piattini più piccoli e aggiungendo a ciascuno un cartellino con il nome dell’ospite!

Leggere, leggere… e raccontare

Cosa c’è di meglio di una bella storia, la sera, quando fuori è buio e ci si può rannicchiare sotto le coperte, magari accendendo un candela? È il momento migliore dell’anno per leggere qualche bella fiaba ai tuoi bambini, o un albo illustrato a tema natalizio. Ce ne sono molti in circolazione (prossimamente pubblicherò un articolo sulle letture dell’avvento, perciò continua a seguire il blog), c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Se preferisci puoi anche raccontare: una storia inventata, o di quelle che ricordi, o ancora aneddoti su come eri solit* aspettare e festeggiare il Natale quando eri piccol*. La magia non sta tanto nel cosa, ma nel come: è il momento a essere speciale, non necessariamente il tipo di narrazione che scegli, scritta o orale, reale o di fantasia. Tieni presente che ai bambini, in genere, piace molto sentire storie riguardanti i genitori quando avevano la loro stessa età. 😉

Intramontabili biscotti!

Quasi certamente avrai già pensato ai biscotti di Natale. Preparo sempre i frollini seguendo la ricetta di mio padre, che è più che collaudata! Io li preferisco naturali, ma tu se vuoi puoi procurarti quelle semplici penne di glassa che si trovano in molti supermercati e divertirti a decorarli con i tuoi bambini. Un successo garantito!

I biscotti di Natale possono diventare un goloso regalino per nonni, parenti e amici. A tal proposito, procurati dei sacchettini di carta bianchi e falli disegnare e decorare dai bimbi, sarà così una confezione speciale! Ne hai già di trasparenti e desideri usare quelli? Fatti aiutare a realizzare delle simpatiche etichette col nome del destinatario: glitter, stelline adesive e sticker sono i benvenuti!

Casomai fossi alla ricerca di una ricetta semplice e veloce, ti lascio la mia:

Ricetta dei frollini nataliziDownload

Caccia al tesoro dell’avvento

E se il calendario dell’avvento diventasse una caccia al tesoro?

Al posto di lasciare i cioccolatini nelle caselline, mettici un indizio per trovare le golosità nascoste in giro per casa. Indovinelli, disegnini, puoi persino creare dei brevi messaggi audio usando il tuo cellulare: ogni giorno sarà una scoperta! La sorpresa starà principalmente nel divertimento legato alla ricerca.

Altrimenti, crea una caccia al tesoro in grande! Prepara una sorpresa, ad esempio un bel libro o un pupazzo. Il 1 dicembre lascia al bambino il primo indizio, che gli permetterà di trovare il secondo il giorno dopo e così via. Ogni giorno troverà un indizio, accompagnato magari da un cioccolatino o una caramella. Il 24 scoprirà finalmente il regalo speciale che avevi preparato per lui! Quest’attività può essere ideale per bambini delle elementari, che hanno la pazienza di aspettare; i più piccoli potrebbero trovarla difficile e finirebbero perciò col perdere l’interesse.

Spero di averti ispirato con queste semplici idee! Ne hai qualcuna da suggerirmi? Scrivimi oppure lascia un commento: sarà utile per me e per coloro che si troveranno a leggere questo articolo. 😉

Che l’incanto sia con te,
Antonella Arietano

Post Views: 703
Attività con i bambini Attività per famiglie Creatività Natale
emma_swan

Post navigation

Tutta la magia de “I Talenti delle Fate” → ← Bacchette magiche e compagnia: la magia dentro un oggetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri i miei regali per te!

“I Doni delle Fate” è una sezione speciale del blog, in cui potrai trovare strumenti utili e divertenti per giocare con le fiabe e riscoprire la magia tutto intorno a te. Iscriviti e scopri i tuoi regali! 😉
Per accedere, clicca sul funghetto fatato…

 

Emozionanti letture per te!

“La Tana del Lupo” è un rifugio incantato per te che ami leggere. Troverai racconti gratuiti, estratti e capitoli tratti dai miei romanzi, che ti aiuteranno a riscoprire la magia intorno a te.
Iscriviti e comincia la lettura! 😉
Per accedere, clicca sul lupo…

Segui la fata!

Facebook Pagelike Widget

Articoli recenti

  • “Specchio, specchio delle mie brame…”
  • Il cestino dei tesori e le fiabe
  • Fiabe per mamme che perdono la pazienza
  • “Non allontanarti dal sentiero”: i divieti… fiabeschi
  • Bambini “diversi”: i changeling, ovvero gli scambi delle fate

Categorie

  • Fabulando: giochi e attività (13)
  • Fata in Fabula: la magia delle fiabe (10)
  • Lupus in Fabula: emozioni tra i libri (9)
  • Magia celtica e dintorni (2)

Tag Cloud

Albi illustrati Attività con i bambini Attività per famiglie Autostima Avventure fabulose Bisogni dei bambini Bosco Cinema Creatività Crudeltà Emozioni Famiglia Fate Fiabe Fiabe celtiche Fiabe classiche Fiabe moderne Fiabe popolari Fratelli Grimm Giochi fiabeschi Gnomi Hans Christian Andersen Inventare fiabe Italo Calvino La Ruota dell'Anno Libri Libri per bambini Ludwig Bechstein Lupo Madame Leprince de Beaumont Magia Magia celtica Natale Oggetti magici Paure dei bambini Perrault Personaggi delle fiabe Rane e rospi Rito di passaggio Simbolismo Stimolazione sensoriale Sviluppo del linguaggio Tradizioni e folklore
Powered by WordPress | theme Dream Way